Il coronavirus ha spento la luce in molti ambiti nel nostro vivere quotidiano. Dopo un 2020 “al buio”, il 26 giugno ripartono le Bike Night, le pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia organizzate da Witoor. Tre gli appuntamenti per pedalare da mezzanotte fino all’alba con Milano, Ferrara e Udine come città interessate.

Dopo lo stop forzato dell’anno scorso, quella 2021 sarà la settima edizione delle Bike Night. Nate nel 2014, queste suggestive pedalate notturne hanno coinvolto sempre più territori e partecipanti, avvicinando nuove persone alla bici grazie alla magia di una pedalata da 100 km con partenza dalla città e arrivo nella natura sfruttando il più possibile la rete ciclabile. Nel 2019, furono 2800 i partecipanti alle Bike Night in tutta Italia e oltre il 40% di loro provenivano da fuori dalla città di partenza, a riprova dell’attrazione che questa manifestazione suscita. E per il 2021, gli organizzatori puntano a superarsi adottando tutti i protocolli speciali per rispettare le norme anti-Coronavirus e offrire un’esperienza in totale sicurezza.

Bike Night - Credit by Witoor

Le tappe delle Bike Night 2021

Come detto, per quest’edizione delle Bike Night saranno proposte tre tappe di 100 km l’una. Il primo appuntamento è fissato per sabato 26 giugno, con la Bike Night Emilia-Romagna. Da Ferrara al mare Adriatico con arrivo sulla spiaggia per un appuntamento che due anni fa vide la partecipazione di 1000 ciclisti. Quest’anno l’iscrizione è aperta fino ad un numero massimo di 1500 ciclisti.  Si torna a pedalare in notturna sabato 10 luglio, da da Milano ad Arona con arrivo sul Lago Maggiore Suggestivo sarà il passaggio di centinaia di ciclisti in piazza Duomo dopo mezzanotte e il percorso lungo il Naviglio Grande. Gran finale in calendario per sabato 24 luglio con quella che, sulla carta, è la tappa più spettacolare. L’ultima pedalata sarà la Bike Night Alpe Adria da Udine ad Ugovizza, salendo in Friuli su una delle ciclovie più belle d’Europa con un dislivello che supera i 1100 metri.

Bike Night - Credit by Witoor

Per iscriversi basta andare online sul sito www.bikenight.it. Sarà possibile registrarsi anche il giorno dell’evento e il “prezzo” è di 25 euro in offerta. Alle Bike Night si vede ogni tipo di mezzo: bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, footbike, bici reclinabili e ovviamente eBike che spuntano per le tappe con il maggior dislivello. Bike Night è una festa dove non esiste ordine d’arrivo o una cronotabella da rispettare. Un modo diverso di pedalare con una città da cui partire per andare lontano e gustarsi gli incontri con la natura e le persone durante la notte.

L’evento è aperto a tutti, ciclisti più allenati e pedalatori della domenica che si cimentano per la prima volta in distanze a tre cifre, ma anche famiglie o gruppi di amici. In questo senso, l’eBike può spalancare le porte alla partecipazione permettendo a ciclisti meno assidui di potersi godere un’esperienza tanto suggestiva. Le Bike Night infatti rievocano in qualche modo il ciclismo antico, di inizio 900, quando le tappe del Giro d’Italia prendevano avvio in piena notte e i corridori dovevano montare lanterne ad olio sulle loro pesanti biciclette per poter vedere la strada. Per fortuna, i tempi sono cambiati e adesso le strade sono illuminate e non pullulano più di briganti e animali selvatici.

Bike Night - Credits by Witoor

Una pedalata in totale sicurezza per riportare la luce

Il progetto Bike Night è ideato, organizzato e prodotto da Witoor, società attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici. Il format prevede assistenza medica e tecnica, per garantire completa sicurezza. Dovendo coprire distanze impegnative, ai partecipanti sono offerti tre ristori, uno ogni 25 km circa, più la colazione all’arrivo. Per favore la partecipazione di tutti, sono inoltre garantiti servizi di noleggio bici e casco, oltre che rientri in pullman o treno. Per questo 2021, particolare attenzione verrà rivolta ai protocolli Covid-19, che modificheranno la struttura del villaggio partenza con la sola presenza del punto iscrizioni e ritiro pacco al fine di garantire il distanziamento dei partecipanti.

Bike Night - Credits by Witoor

Nonostante le modifiche in corso d’opera al calendario e le limitazioni alle iniziative collaterali, per Witoor era fondamentale rispondere presenti con le Bike Night in quest’estate di svolta della pandemia. “Organizziamo Bike Night dal 2014, ma questo per noi è come un anno zero” afferma Simone Dovigo, presidente di Witoor “Vogliamo tornare a condividere le emozioni della nostra visione della bici: dalla magia del viaggio e dell’orario inconsueto, alla notte illuminata solo dalle luci dei ciclisti, e quello che non si vede, si ascolta. È stata una notte infinita, quella della pandemia, eravamo abituati a pedalare al buio e sapevamo che bisognava, come avviene alle Bike Night, tenere duro e aspettare che il sole tornasse a regalarci calore”.

 

 

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */