Cesena è il comune più virtuoso d’Italia nel campo delle iniziative per una mobilità sostenibile. Grazie ai suoi “percorsi sicuri” e al rimborso chilometrico di 0.25 € / km per chi va al lavoro in bicicletta.

La pianta di Cesena con i Percorsi Sicuri
Tutte le progettualità inoltrate, corredate di una corposa documentazione fotografica e video, hanno come obiettivo quello di cambiare e migliorare i trasporti nelle grandi e piccole città con tutta una serie di servizi e mezzi di trasporto pensati e messi a disposizione dei cittadini per ridurre le problematiche legate al traffico, migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento atmosferico ed i consumi energetici. Urban Award ha riscontrato un notevole interesse e un’ampia partecipazione da parte dei Comuni, grandi e piccoli, di tutto il territorio italiano.
I progetti premiati
Cesena
#cambiamomarcia è il progetto del Comune di Cesena rivolto a modalità di spostamento sostenibili, che abbiano un minore impatto sulla città, sull’ambiente e che favoriscano la salute, la sicurezza e la socialità.
Il progetto si articola in tre filoni principali: la mobilità casa – scuola, la mobilità casa – lavoro, la creazione o il completamento di lavori infrastrutturali e servizi integrati ed innovativi per la mobilità sostenibile.
Il progetto, iniziato nel 2018 terminerà nel 2021, si integra nelle politiche di mobilità sostenibile e riduzione del traffico, quali ad esempio i parcheggi scambiatori, che contano quasi 300.000 utenti all’anno, dove bus navette prevedono il trasporto verso il centro storico con biglietto giornaliero a 10 cent, lasciando l’auto fuori dalla città.
#cambiomarcia casa lavoro prevede un incentivo di 0.25€ al chilometro, fino a un massimo di 2.50€ al giorno e 50€ al mese, per i cittadini che decidono di cambiare abitudini e iniziano ad andare al lavoro in bicicletta, abbandonando l’auto.
Nel video la spiegazione dettagliata del programma di incentivazione
Padova
La Bicipolitana ha come obiettivo il completamento e la realizzazione dei principali itinerari ciclistici radiali, la realizzazione di passerelle pedonali e ciclistiche per collegare le sponde dei fiumi e la creazione generale di adeguate condizioni di sicurezza per pedoni e ciclisti con interventi di moderazione del traffico, allo scopo di riequilibrare lo spazio delle strade urbane a favore della ciclabilità.
Oggi Padova offre 168 km di itinerari ciclabili e l’obiettivo di medio – lungo termine (2030) è arrivare al 25% di spostamento quotidiano con le due ruote e offrire alla città una rete di 300 km di infrastrutture e facilitazioni per i ciclisti. 30.000.000 di euro lo stanziamento previsto dal Comune per tutti gli interventi
Napoli
Il progetto, denominato “Azione integrata a sostegno della mobilità ciclabile per gli spostamenti casa-scuola”, si articola in quattro azioni sinergiche: l’intervento di riqualificazione di corso Umberto I con la realizzazione di una pista ciclabile per tutta la lunghezza della strada; la realizzazione dei lavori di riqualificazione di via Mezzocannone con il miglioramento della fruibilità e della vivibilità della strada, in particolare per quanto concerne il traffico ciclo-pedonale; un corso di formazione “Mobility manager scolastico” destinato ai docenti degli istituti scolastici cittadini di ogni ordine e grado; il bando di concorso “Rendi più sicuro il tragitto casa-scuola”, rivolto a tutti gli istituti scolastici della città.
Parma
E ‘stata inaugurata nel 2016 la “Cicletteria”: si trova in un’area riqualificata vicino alla Stazione Ferroviaria, ex Temporary Station con ingresso da Piazzale Dalla Chiesa. Questo nuovo spazio offre a tutti, cittadini, pendolari e turisti, diversi servizi per muoversi a Parma: deposito coperto e custodito per biciclette, scooter e moto; noleggio biciclette; manutenzione biciclette; iscrizione al servizio Bike Sharing di Parma Mi Muovo in Bici; vendita biglietti e abbonamenti autobus TEP.
Assemblea Nazionale ANCI
I premi sono stati consegnati a Rimini in occasione della XXXV Assemblea Nazionale ANCI. Sul palco a premiare l’Ambassador dell’Urban Award Matteo Marzotto, Il Presidente di Anci Antonio De Caro, il Presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni oltre a Ludovica Casellati, ideatrice dell’iniziativa e diretttrice di Viagginbici.com.