Il 20 percento di tutti i furgoni di consegna che operano nelle grandi città possono essere sostituiti da eCargo Bike. A questa conclusione giunge uno studio biennale sull’uso dei “veicoli elettrici leggeri” per la logistica urbana, Non mancano però vari problemi tecnici pratici che devono ancora essere risolti.
Dopo le e-bike, pare che la grande tendenza dei paesi del Nord Europa sia la eCargo Bike.
Ci sono alcuni grandi nomi:
- la cooperativa di concessionari ZEG che ha fondato una società dedicata alla bicicletta da carico chiamata A-N.T.
- Accell Group ha recentemente acquisito oltre il 100 percento delle azioni in Velosophy; produttore di bici da carico a marchio Babboe
- Volkswagen ha incluso una eCargo bike come parte della sua soluzione per il trasporto di merci sostenibili nelle regioni urbane
Nel mese di settembre 2017 è iniziato lo sviluppo di uno standard di sicurezza speciale per le biciclette cargo. Quale sia il potenziale delle bici da trasporto (elettriche), è ora chiaro sulla base di anni di studio sull’uso di questi veicoli elettrici leggeri (LEVV).
Rapporto sul progetto LEVV-LOGIC
Le e-Cargo Bikes sono particolarmente adatte per “consegne urgenti, pacchi, posta e piccole spedizioni nella logistica alimentare, di costruzione e di servizio. Nonostante questo potenziale, pochi fornitori di servizi logistici e spedizionieri sentono attualmente la necessità di utilizzare questi veicoli di consegna elettrici leggeri. Questo perché l’utilizzo di veicoli di distribuzione compatti, in particolare delle PMI, è ancora relativamente costoso rispetto ai furgoni elettrici, che hanno un carico utile maggiore, una velocità massima più elevata e un raggio d’azione più ampio.

Armadillo eCargo bike | con bombola a idrogeno | motore da 250 W | 300 km di percorrenza | Crediti Logistiek nl
Alternativa interessante
Attualmente quasi un milione di furgoni di consegna si muove nei Paesi Bassi. Essi hanno un ruolo sempre più importante nella logistica urbana a causa della crescita degli acquisti online da parte dei consumatori e delle imprese, con conseguenti spedizioni più piccole e più urgenti.
La crescita dei furgoni non favorisce la vivibilità e l’attrattiva delle città e delle aree residenziali. Quindi usare veicoli elettrici leggeri (o eCargo Bikes) è un’alternativa interessante.
Le grandi aziende già utilizzano LEVV
Le grandi compagnie di piattaforme online olandesi come Coolblue, Bol.com, Wehkamp e Picnic stanno già eseguendo parte delle loro consegne con le biciclette e-cargo.
Anche PostNL, UPS, DPD e DHL stanno aprendo nuove reti in Europa con questi veicoli elettrici leggeri.
La logistica di servizio dello specialista del riscaldamento Feenstra e Coca-Cola ad esempio. Nelle piccole e medie imprese, una nuova generazione di distributori di città utilizza questo veicolo.
Crescita delle bici e-cargo: opportunità o minaccia
L’indagine LEVV-LOGIC si è concentrata sulla questione se le PMI e i fornitori di servizi logistici sentissero la necessità di utilizzare questi veicoli di consegna elettrici leggeri. Al momento la conclusione è che la maggior parte di loro ha ancora poca urgenza nell’utilizzare i LEVV nella logistica urbana. Si prevede inoltre che le autorità locali non introdurranno restrizioni su veicoli su larga scala. Inoltre, il furgone elettrico sta diventando un’alternativa sempre migliore al furgone diesel. Le sfide in questa forma di trasporto sostenibile sono lo spazio, la portata e la velocità del carico limitato. Con questo veicolo non puoi raggiungere l’autostrada.
L’uso di eCargo Bikes offre principalmente opportunità in mercati di nicchia che si concentrano su costi bassi o un’immagine consapevole.
Le PMI che vogliono utilizzare con successo questi vantaggi devono optare per segmenti di mercato con caratteristiche logistiche adeguate, quali spedizioni piccole e leggere, elevata densità di rete, spedizioni time-critical e, naturalmente, con sufficienti opportunità per la crescita futura. Soprattutto nel settore alimentare. Un esempio olandese “Picnic” sta ora sviluppando anche i propri veicoli elettrici.
Crediti Logistiek nl