Roma, 11/11/2018 | il dott. Renato Di Rocco, presidente della FCI vede nella bici elettrica “solo valenze positive, ottimistiche, naturali, di buon sviluppo della viabilità quotidiana e cittadina, rispettando l’ambiente e valorizzandolo.” Ne evidenzia anche un ruolo sociale in famiglia.
Dott. Renato Di Rocco, Presidente FCI. Intervista di Roberta Diena
Di seguito le parti più significative dell’intervista del Dott. Renato Di Rocco, presidente FCI, in occasione di Pedala con un Sorriso.
“Io non credo che bici tradizionale e bici elettrica possano essere messe in antitesi.
Piuttosto, andando avanti con l’età, la bici elettrica è il prosieguo di quella tradizionale. La bicicletta elettrica è utile nel settore del turismo…
Grazie alla bici elettrica i turisti potranno godersi una città come Roma dove ci sono pendenze che non tutti sono in grado di fare
E’ uno strumento salutistico che riguarda il benessere, è anche ecologico e rispetta l’ambiente.
Andare in bicicletta significa andare a passo lento e godersi tutte le bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali come abbiamo fatto oggi, attraversando il cuore della città di Roma.
La bici ci permette di osservare un patrimonio paesaggistico naturale che l’Italia ha la fortuna di avere, ci fa anche apprezzare gli odori del mondo rurale come quello dell’erba, degli animali.
Questo accade spesso in eventi come quello di oggi perché si parte la mattina presto ed è un piacere riscoprirli, mentre purtroppo chi vive in città li ha dimenticati.
La FCI ha anche regolamentato l’utilizzo delle bici elettriche nelle gare. In alcune competizioni si possono fare dei pezzi cronometrati . Personalmente, grazie alla bici elettrica riesco a partecipare a delle Gran Fondo di più di 100 km, mentre farli con la bici normale alla mia età è sconsigliato.”
Un punto importante, Di Rocco, lo evidenzia a proposito della mobilità urbana.
“Con la bici elettrica si potrà cercare di convincere chi usa l’auto in maniera impropria” prosegue “per andare da casa in ufficio o di usarla nei fine settimana come ci chiedono i nostri bambini.”
Non limitandosi alle logiche di commuting, ma vedendo nella eBike un mezzo sociale che mette d’accordo tutti. Anche in famiglia.
“La bici ci permette anche di tenere unite le famiglie e questo aspetto sociale è molto apprezzabile.”

Renato Di Rocco | Presidente FCI | Ph Roberta Diena

Renato Di Rocco | Ph Roberta Diena