Sulla piattaforma BikeSquare.eu i soggetti del territorio collaborano. Su un portale e sull’App si identificano i tracciati più belli a seconda della stagione, si individua un hub di noleggio di eBike e si pedala nella natura e nelle località più belle d’Europa.

“Bici? Nelle Langhe se ce l’hai elettrica diventa una cosa per tutti. Altrimenti è difficile”. Così nasce l’idea di BikeSquare, start up innovativa che abbiamo avuto modo di conoscere, alla fiera Itinerando di Padova, parlando con Alberto Riva, uno dei fondatori oltre che titolare di un noleggio bici nelle Langhe, .

BikeSquare è una piattaforma online dove cicloturisti, noleggiatori di eBike, albergatori, ristoratori, enti locali e gestori di luoghi culturali ed artistici si incontrano creando una nuova forma di turismo sostenibile. Con BikeSquare si esce dalle grandi città e si riscopre il patrimonio storico/paesaggistico delle nostre zone rurali.

La collaborazione tra i diversi attori che “abitano” il territorio e che possono fornire non solo strutture e competenze ma anche vera e calda accoglienza a chi vuole dedicarsi al turismo lento, è la chiave della proposta di BikeSquare.

“Tutto si svolge per mezzo di una app” ci spiega Alberto mostrandoci il suo cellulare. “Si seleziona la città e si apre una vasta scelta di percorsi itineranti con i luoghi da visitare. Puoi scegliere il noleggiatore dove poter prenotare una eBike e si può partire. L’app funge da vero e proprio navigatore dove sono segnalati tutti i dati, compreso l’andamento altimetrico del percorso in tempo reale. Inoltre lungo il percorso sono segnalati tutti i punti di interesse che vengono notificati quando si è in prossimità, così puoi decidere se fermarti in un albergo a riposare, in un ristorante a mangiare o semplicemente visitare un luogo di interesse con la possibilità di leggerne una descrizione”.

Lavoriamo con passsione e tanta fantasia. Il classico ‘giro in bici’ a volte non è sufficiente. Organizziamo eventi speciali con bici tradizionali e bici a pedalata assistita. Ci divertiamo a pensare format nuovi.

Attualmente sono presenti itinerari di alcune zone d’Italia, tra le quali troviamo Garda, Monferrato, Puglia, val di Susa e Sicilia orientale. Bike Square si affaccia anche all’estero con itinerari in Spagna e Slovenia.

“Ci stiamo espandendo molto velocemente con gli itinerari e le adesioni delle attività turistiche” racconta Alberto. “Abbiamo anche stretto una partnership con E.ON, multinazionale tedesca nella produzione e vendita di energia. Non solo ci sarà di grande aiuto nella crescita rapida: il loro interesse in BikeSquare conferma che stiamo andando nella direzione giusta e ci dà una bella carica. Con E.ON potremo lavorare su soluzioni per la diffusione di mobilità elettrica. Potremo vendere e-bike direttamente agli alberghi per renderli protagonisti di questa nuova forma di turismo”.

Una importante dimostrazione del fatto che la “mobilità elettrica” non è solo quella dei grandi gruppi automobilistici americani o cinesi, ma anche quella di piccole realtà che sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dalle eBike crescono con una nuova offerta turistica. Il territorio italiano è ideale per essere scoperto pedalando con bici assistite dal motore elettrico, e le strutture ricettive sono molto sensibili ed orientate ad un nuovo “turismo lento”.

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */