Da Monaco a Monaco. La WES 2021 – World eBike Series è ricominciata laddove si era brutalmente interrotta nel 2020. Due giorni nel Principato, due gare e due vincitori, Sofia Wiedenroth del Team Specialized and Jérôme Gilloux dell’E-Team Moustache, che hanno centrato la doppietta nel fine settimana facendo il pieno di punti qualificazione per il Mondiale di eMtb (50 a testa).
La biker tedesca e il due volte argento mondiale francese hanno dato spettacolo sui due tracciati monegaschi. Primo podio stagionale anche per la campionessa del mondo in carica Mélanie Pugin (BH E-Racing Team), giunta seconda nella gara di domenica. Al maschile invece, le gerarchie sono state chiare e incontrovertibili per entrambe le giornate di gara con il medesimo podio. Alle spalle di Gilloux per due volte si è piazzato secondo lo svizzero Joris Ryf (Bergstrom Werksmannschaft) e terzo il francese Hugo Pigeon (Scott SR Suntour Enduro Team).
Gilloux domina, Ryf è l’unico a resistergli
Le WES 2021 sono iniziate sotto un sole che strizza l’occhio all’estate. Il miglior modo per inaugurare la stagione anche dando un occhio al numero dei partecipanti: 46, una ventina in più rispetto all’evento dello scorso anno. Passerella iniziale e poi sei giri per la gara del sabato contraddistinta da una salita di 700 metri con il 15% subito dopo lo start. Percorso impegnativo anche per le discese dove si è potuto vedere il diverso stile di biker e enduristi: più tecnici i primi, più spericolati i secondi. Al maschile, Jérôme Gilloux ha preso la testa della corsa subito in avvio braccato da Ryf. Lo svizzero, rallentato da un guasto meccanico, è giunto secondo con 8″ di distacco dal francese che si è tolto la soddisfazione di impennare la sua eBike Moustache sul traguardo. Avvincente la lotta per il terzo gradino del podio con Hugo Pigeon che ha regolato allo sprint il corso Francescu “Cecce” Camoin del team Specialized.
Gara 1, 24 aprile 2021; podio maschile:
1° Jérôme Gilloux (E-Team Moustache) FRA
2° Joris Ryf (Bergstrom Werkmannshaft) SVI + 8″
3° Hugo Pigeon (Scott SR Suntour Enduro Team) FRA + 1’11”
Senza storia il secondo giorno di gare. Il vantaggio dell’olandese Joroen Van Eck (CST Post NL Bafang) è durato appena pochi metri, giunto il tempo di superare la prima curva in testa prima di essere superato da Gilloux. Il campione francese ha dato prova di tecnica e regolarità ottenendo anche il premio di giro più veloce (7:09.76) e giungendo primo sul traguardo con 15″ di vantaggio sul solito Ryf. Terzo Pigeon a oltre un minuto e 40 secondi. Podio identico anche per quanto riguarda la classifica generale. Gilloux primo con 50 punti seguito da Ryf a quota 40 e Pigeon a 32. Il miglior italiano è al momento Roberto Fabbri che ha ottenuto i primi due punti mondiali grazie al 14° posto nella gara di domenica.
Gara 2, 25 aprile 2021; podio maschile:
1° Jérôme Gilloux (E-Team Moustache) FRA
2° Joris Ryf (Bergstrom Werkmannshaft) SVI + 15″
3° Hugo Pigeon (Scott SR Suntour Enduro Team) FRA + 1’43”
Wiedenroth due su due, Courdourier rompe la catena
Se il francese è stata la lingua della prova maschile, al femminile invece si parla tedesco. La doppietta se l’aggiudica Sofia Wiedenroth, campionessa nel 2019 della primissima edizione delle WES. La biker del Team Specialized ha vinto comodamente la prima gara con oltre 5 minuti di vantaggio sulla svizzera Katrin Stinnermann (Thömus RN Swiss Bike Team) favorita però dai guasti meccanici che hanno penalizzato le avversarie. Fino al 4° giro infatti, davanti a tutte c’erano la maglia iridata Mélanie Pugin e la campionessa di enduro Isabeau Courdurier (Lapierre Zipp Collective) prima che entrambe fossero tradite dal proprio mezzo (Courdourier ha addirittura spezzato la catena) rendendo ghiotta l’occasione per Wiedenroth che è giunta al traguardo con un cospicuo vantaggio su Stinnermann e l’inglese Karen Pepper (un giro in ritardo).
Gara 1, 24 aprile 2021; podio femminile:
1° Sofia Wiedenroth (Specialized) GER
2° Kathrin Stirnemann (Thömus RN Swiss Bike Team) SVI. + 5’19”
3° Karen Pepper (Team Pepper Lapierre) GBR + 1 giro
Più avvincente la gara della domenica e maggiormente sudato il successo per la biker tedesca. Giro più veloce anche per lei (8:15.70) e Pugin che deve accontentarsi del secondo posto a oltre un minuto di distanza. Terza la svizzera Stinnermann al suo secondo podio del weekend che ottiene così 36 punti in classifica, subito alle spalle di Wiedenroth che fa bottino pieno (50 punti) e davanti a Mélanie Pugin (31 punti). Primi punti mondiali anche per l’italiana Noemi Ladisa, il 7° posto di sabato e il 5° le valgono 20 punti in classifica generale.
Gara 2, 25 aprile 2021; podio femminile:
1° Sofia Wiedenroth (Specialized) GER
2° Mélanie Pugin (BH E-Racing Team) FRA. + 1’15”
3° Kathrin Stirnemann (Thömus RN Swiss Bike Team) SVI. + 4’35”
Bosch e Lapierre leader nei marchi
Rapido sguardo anche alle classifiche riservati ai marchi di eBike e di motori. Per quanto riguarda i costruttori Specialized e Moustache sono le eBike vincitrici in entrambi i giorni di gara. Fa bottino di punti invece Lapierre che, tra maschile e femminile, piazza ben 7 eMtb tra le prime dieci durante i due giorni. Tra i motori invece spadroneggia Bosch con 7 corridori dei primi 10 della generale che montano sulle proprie i eBike questo motore. Gli altri motori in top 10 al maschile sono Brose, Yamaha e Bafang.