Ormai non si può più parlare di moda. Un’eBike su tre venduta in Germania è una mountain bike elettrica. In un recente articolo, avevamo visto come il mercato tedesco delle bici con pedalata assistita fosse cresciuto del 43% nel 2020 sfondando il tetto dei 2 milioni di eBike vendute. La German Bike Industry Association (ZIV) pone adesso la lente sulle eMtb mostrando una spiccata predilezione del pubblico tedesco per il fuoristrada elettrico.

Nel 2020 in Germani sono infatti state vendute 585.000 mountain bike con pedalata assistita contro le 151.000 modelli muscolari. Un dato schiacciante in favore dell’eMtb, seconda categoria di prodotto più grande nel segmento delle eBike dopo le bici da trekking. E nonostante non siano ancora reperibili dati relativi all’anno in corso, i rivenditori tedeschi garantiscono che a fine 2021 ci sarà da aggiornare il libro dei record in fatto di vendite.

eMtb Eurobike - Credits by Eurobike

Voglia di aria aperta e innovazione alla base del successo delle eMtb

Cosa c’è alla base di una tale impennata delle vendite di eMtb? Sicuramente l’uscita dal periodo di clausura forzata dovuta alla pandemia di coronavirus ha spalancato le porte all’attività fisica all’aria aperta. Anche chi non era abituato a pedalare con costanza e dedizione, ha trovato nell’eBike un valido mezzo per coniugare la volontà di trascorre del tempo immerso nella natura con un allenamento non eccezionale.

C’è però anche un fattore di evoluzione e innovazione che trova terreno fertile nell’eMtb andando a conquistare anche quei biker da sempre abituati a pedalare su mountain bike tradizionali. Questa forse, è ad oggi la grande differenza tra eMtb e eRoad bike visto che in questo settore risulta ancora complesso intercettare appieno i gusti di chi è abituato ad utilizzare bici muscolari super leggere (ma c’è chi come FSA prova a risolvere il problema ed entrare nel futuro).

Il design mullet riscuote successo, ma c’è chi sta anche attento al peso

A quanto riferisce il sito dell’Eurobike (la prossima edizione sarà dall’1 al 4 settembre a Friedrichshafen in Germania) tra i modelli di eMtb più graditi dal pubblico tedesco ci sono le mullet. Il design studiato per le mountain bike a pedalata assistita propone una ruota anteriore più grande rispetto a quella posteriore e sta riscuotendo sempre più successo tra gli appassionati del fuori strada. Alla base del gradimento sta il fatto che la ruota anteriore da 29 pollici conferisce una guida fluida garantendo un elevato controllo su percorsi difficili. La ruota posteriore da 27,5 pollici offre invece una buona presa anche su salite a gradini. Uno dei modelli più richiesti in Germania è stata la Uproc 6 della ditta svizzera Flyer.

eMtb Eurobike - Credits by Eurobike

Sempre Eurobike riferisce come i tedeschi siano ormai attenti al peso anche per le loro eMtb, prediligendo modelli con una batteria leggermente più compatta che consente di risparmiare qualche kg. Su tale solco si indirizza il nuovo modello a sospensione completa iLynx di BH Bikes, che combina un motore da 65 Nm di sviluppo proprietario con una batteria da 540 W. Il peso è straordinariamente basso: 16,8 kg. Inoltre, la bici può essere dotata di una batteria aggiuntiva per viaggi più lunghi.

C’è chi però continua a non badare alla leggerezza. Riese & Müller punta sulla durata della batteria per la sua Superdelite Mountain. Mentre le altre eMtb nascondono la batteria nel tubo inferiore, questo modello alimenta il suo motore Bosch con una batteria aggiuntiva integrata nel tubo superiore fino a raggiungere la misura di 1125 Wh. Ideale per quei biker abituati a fare giri lunghi e che ricercano batterie inesauribili. Il peso, però, ovviamente ne risente. La Superdelite Mountain si aggira intorno ai 30 kg

 

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */