Nel mondo delle eMTB si è sempre alla ricerca di performance: il mercato chiede motori più potenti, batterie più capienti, senza perdere pero’ leggerezza e maneggevolezza.
Specialized ha inserito nel mercato 2020 la nuova Turbo Levo SL, una eBike studiata per dare il giusto aiuto ai puristi della MTB mantenendo il peso più basso possibile, la componentistica leggerissima e la linea molto più snella rispetto alla gran parte delle eMTB.
Il risultato ottenuto è impressionante. Il ciclista svolge gran parte del lavoro. Le gambe spingono forte. Ma nonostante le piccole dimensioni della batteria e la leggerezza del motore, il supporto dell’assistenza è davvero eccellente, pari a 2x la potenza della pedalata (240 Watt di picco).
Specialized dice che ha lavorato duramente per migliorare l’efficienza del motore grazie, anche, ad un sistema di ingranaggi cilindrici che permettono al motore elettrico di girare 50 volte più veloce della pedivella, in modo da offrire la massima potenza ed efficienza tra 50 e 130 RPM.
.
Motore:
Grazie al motore creato ad-hoc, chiamato SL 1.1, in magnesio e dalla struttura interna compatta, pesa solo 1.95 kg, contro i 2.1 kg del normale SL 2.1.
L’SL 1.1 non è solo più piccolo e leggero ma utilizza anche dei componenti diversi e non presenta cinghie.
La sua potenza è di 240 watt di picco contro i 565 watt di quello che troviamo sulle attuali Turbo Levo e Kenevo.
il voltaggio operativo del motore è stato modificato da 36 a 48 V
La coppia è 35 Nm in confronto ai 90 Nm degli altri modelli quindi la spinta risulta dolce e sopratutto diversa dalle classiche eMTB, inoltre parte dalle 10 pedalate al minuto arrivando alle 120 rpm, quindi con un ampissimo range.
Batteria:
La batteria, ha una capacità di 320 Wh, ovvero poco meno della metà delle batterie più moderne. L’autonomia può essere aumentata con il “Range Extender” esterno, inserito al posto della borraccia, con 160 Wh aggiuntivi, otpional che troviamo a 400euro in aggiunta al prezzo di listino.
sebbene il motore sia meno potente e meno prestante il risultato è che l’efficienza ne guadagna.
Geometrie:
La dimensione relativamente piccola dei componenti ha variato anche in parte le geometrie, con l’attacco dell’ammortizzatore più in basso, mantenendo il “side-arm” di Specialized.
Ma queste rivoluzioni quanto incidono sul peso?
Nella variante S-Works Levo SL 2020 in taglia L pesa circa 16.95 kg, 4 kg in meno della S-Works Levo normale
Mission Control:
L’applicazione Mission Control di Specialized ti permette di gestire: personalizzazioni, comandi e diagnostica sulla tua bici Turbo – questo componente aggiuntivo ti permetterà di migliorare ulteriormente la tua esperienza in bici.
I punti principali dell’app sono:
Regolazioni
Consente di personalizzare caratteristiche del motore come Supporto e Potenza di picco e altre impostazioni regolabili.
Diagnostica
Un sistema di diagnosi completo, fornisce un feedback immediato e una panoramica sullo stato di salute del motore, della batteria e del sistema completo.
Registrazione del percorso e dello storico
Ti offre una panoramica dettagliata del tuo stato di forma e la cronologia dei tuoi percorsi.
Smart control
Quando attivato, un algoritmo “intelligente” regola l’erogazione del motore e della batteria in base alla lunghezza del percorso o al tempo di percorrenza pre-impostati.
Connettività:
Integrazione con STRAVA e carico automatico dei dati nel segmento E-bike..
Per concludere:
La Levo SL assomiglia molto alla Stumpjumper e non a caso, sul trail, si pedala allo stesso modo. Il risultato di questo progetto è quello di dare una piccola spinta in più raddoppiando semplicemente la nostra potenza. Potremmo dire, quindi che è una eBike adatta a chi ama pedalare e fare fatica ma che non vuole staccarsi completamente dalla sensazione che regala una classica muscolare.