Nell’ultimo anno, CONEBI – in coordinamento con la World Bicycle Industry Association (WBIA) – ha collaborato strettamente con le Nazioni Unite per preparare raccomandazioni sul futuro dei trasporti che sottolineano l’importanza della bicicletta come modalità di trasporto e incoraggiare l’adozione di soluzioni di mobilità elettrica.
La Task Force istituita dalle Nazioni Unite nell’ambito del PEP
Nell’aprile 2020, le Nazioni Unite, nell’ambito del Programma paneuropeo per i trasporti, la salute e l’ambiente (THE PEP), hanno istituito una task force composta da oltre 50 esperti provenienti da Stati membri, istituzioni internazionali, università, operatori del trasporto pubblico ed esperti del settore. L’obiettivo era sviluppare raccomandazioni chiave per i paesi europei e anche oltre su come rendere i trasporti più verdi e sani.
Le raccomandazioni fanno parte di un documento politico che esamina gli effetti immediati della pandemia ed evidenzia esempi di ciò che i paesi hanno fatto per affrontare la crisi introducendo soluzioni di mobilità verde e salutare. Questi coprono una serie di azioni mirate volte a promuovere la mobilità attiva, aumentare la protezione di coloro che viaggiano e aumentare la sicurezza stradale.
Le raccomandazioni della Task Force
Le raccomandazioni sono state sviluppate lungo diversi temi chiave, tra cui:
– Assegnazione dello spazio pubblico per i trasporti e la pianificazione del territorio
– Incoraggiare l’adozione della mobilità elettrica
– Presentazione di soluzioni per la gestione della mobilità
– Facilitare l’adozione di innovazione e tecnologia
– Ricostruire il sistema dei trasporti in modo equo e inclusivo
– Sostenere la mobilità attiva come modalità di trasporto sostenibile e salutare
Tra le raccomandazioni delle Nazioni Unite è possibile leggere che per sostenere la sicurezza in bicicletta e a piedi come mezzo per rendere le città più vivibili e resilienti, i paesi della regione paneuropea sono incoraggiati ad agire secondo diversi principi:
– costruzione di un consenso forte e di lungo termine (basato anche sulle strategie di investimento e sulle misure fiscali per promuovere la mobilità attiva)
– garantire il coordinamento a tutti i livelli per accelerare l’attuazione del piano generale paneuropeo per la promozione della bicicletta,
– incoraggiare la formazione di più giovani bambini e lo scambio di buone pratiche.
Lato suo CONEBI apprezza le indicazioni di cui sopra e sottolinea l’impegno a “Migliorare le infrastrutture, ad esempio adattando la progettazione stradale e modificando le norme sul traffico e garantire finanziamenti adeguati per facilitare la creazione di infrastrutture e spazi sicuri per ciclisti e pedoni, garantendo anche soluzioni multimodali attraenti con i mezzi pubblici”.
Il prossimo appuntamento 17-18 maggio 2021
Le raccomandazioni sono state redatte come preparazione per il quinto incontro ad alto livello su trasporti, salute e ambiente, ospitato dall’Austria e che si svolgerà virtualmente dal 17 al 18 maggio 2021. Durante questo incontro, le raccomandazioni saranno adottate e firmate dai ministri dei trasporti internazionali come parte della “Dichiarazione di Vienna”. Sarà creato un partenariato dedicato per assistere gli Stati membri nell’attuazione di queste raccomandazioni.
È possibile accedere al documento completo con le raccomandazioni qui.