Tutto pronto per l’edizione 2021 delle WES – World eBike Series, la prima coppa del mondo per le Mountain Bike elettriche riconosciuta dall’UCI, l’organo che regola il ciclismo mondiale. Il Principato di Monaco è lo scenario della prima tappa di questa edizione con due gare XC Cross Country in programma il 24 e 25 aprile che assegneranno anche i primi punti valevoli per le qualificazioni al Mondiale di eMtb.

Ci eravamo lasciati a marzo 2020, quando proprio in terra monegasca si disputò l’unica gara dell’edizione dello scorso anno poi cancellata definitivamente a causa del coronavirus. A imporsi in quell’occasione fu Jérôme Gilloux dll’E-Team Moustache per quanto riguarda la prova maschile e l’allora campionessa del mondo Nathalie Schneitter del Team Trek per la prova femminile. Entrambi i vincitori dell’ultima edizione saranno al via nel weekend per conquistare punti in vista del Mondiale.

Sette tappe, due anche in Italia

Covid permettendo, per questo 2021 le WES prevedono 7 tappe tra aprile ed ottobre, due delle quali si svolgeranno anche in Italia. Il 5 e 6 giugno infatti, le eMtb saranno protagoniste sull’Appennino tosco-emiliano con Castiglion dei Pepoli eletto a quartier generale della manifestazione e il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone come sede del circuito. Una seconda tappa italiana è prevista per il mese di settembre ma ancora non si conosce la sede di svolgimento. Dopo il round 2 sull’Appennino, la WES tornerà in Francia a Clermont-Ferrand il 17 e 18 luglio. Quinto e sesto round invece avranno luogo in Spagna tra settembre e ottobre a Girona e Barcellona. Round conclusivo a Locarno, in Svizzera, con la data ancora da stabilire.

2021 WES – World eBike Series – Calendar (last update 22.04.21)

24-25 / 04 ROUND 1 MONACO (P.TY)
05-06 / 06 ROUND 2 ITALY BOLOGNA-APPENNINO
17-18 / 07 ROUND 3 FRANCE CHARADE/CLERMONT-FERRAND
18-19 / 09 ROUND 4 ITALY (TBA)
24-25 / 09 ROUND 5 SPAIN COSTA BRAVA-GIRONA **
16-17 /10 ROUND 6 SPAIN CASTELLDEFELS BARCELONA
(TBA) SWITZERLAND ASCONA-LOCARNO
** Race days: Friday and Saturday.
Additional dates TBC: 3-4 July.

Due sono le discipline previste dalle WES

XC Cross Country si svolge su un circuito da 2-6 km da ripetere più volte per una distanza compresa tra i 15 e i 30 km e da 1000 fino a 1400 metri di dislivello; UCI Senior license holders. Le eBike hanno standard EN15194
eGravity in cui il formato di gara è quello delle eMtb Enduro con tappe cronometrate in discesa e in salita per ottenere il massimo dalle eBike e dalle loro specifiche. Le eBike hanno standard EN15194.
Oltre alle classifiche individuali, sono previste anche graduatorie per le squadre e per i “costruttori”. Ci saranno infatti due classifiche separate riservate alle marche di eBike e di motori elettrici.

24 aprile Principato di Monaco: 22 le squadre presenti al via

Si parte dal Principato di Monaco il 24 aprile per poi spostarci di pochi km verso l’interno a Peille il giorno seguente. Due gare di XC Cross Country in due giorni significano doppia chance per i partecipanti di ottenere punti qualificazione in vista dei Mondiali in autunno. Sono 22 le squadre presenti al via, con 10 differenti costruttori di eBike e 6 di motori che competeranno per le classifiche di categoria per fine anno. Per quanto riguarda i corridori, oltre ai partecipanti della scorsa edizione sono tanti i volti nuovi iscritti per la prima volta, per un totale di 18 eBiker per la prova maschile e 7 per quella femminile. Oltre allo specialista Jérôme Gilloux, 2° all’ultimo Mondiale eMtb vinto da Thomas Pidcock (attualmente corridore professionista su strada per il team Ineos-Grenadier), sarà presente anche Mélanie Pugin del BH E-Racing Team con la sua maglia di campionessa del mondo.

Marco Melandri e Davide De Bella per l’Italia

Due gli italiani al via: il pilota di motomondiale Marco Melandri per il team Rock Racing e Davide De Bella per la BCS Giant. Purtroppo, le restrizioni legate al coronavirus non permetteranno al pubblico di vivere a pieno l’evento. Per questa prima tappa le WES hanno disposto che l’evento si svolga a porte chiuse con nessun spettatore ammesso sul percorso e nell’area paddock entrambe riservate esclusivamente a organizzatori, corridori e staff delle squadre. Bloccate anche le gare amatoriali che fanno sempre da contorno all’evento principale. Le cose però potrebbero cambiare in vista dell’appuntamento italiano sull’Appennino. Flebile speranza, viste anche le misure del nuovo Dpcm, di avere un po’ di pubblico e gare collaterali quando le WES faranno tappa in Italia.

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */