Due giorni di gare a Rocchetta Belbo per la prima tappa delle E-Enduro Series powered by Specialized. Ad imporsi in entrambe le giornate è stato Andrea Garibbo dell’Haibike Factory Team Italia, vittorioso nel fango del tracciato di sabato e sotto il sole nella prova di domenica. Il biker di La Spezia, guida adesso la classifica per la categoria EEM1.

Giunto al suo quinto anno di vita, Il circuito E-Enduro ha riaperto i battenti sabato scorso con la due giorni in provincia di Cuneo. Dopo che l’edizione 2020 è stata annullata a causa del coronavirus, per questo 2021 gli organizzatori hanno deciso di condensare 6 gare in tre tappe. Dopo Rocchetta Belbo, le Series faranno tappa a Lacona sull’Isola d’Elba per poi tornare nel cuneese in Valle Varaita.

Una questione di tecnica secondo Garibbo

“Sono state due gare molto dure” afferma Garibbo, biker di eEnduro dal 2018 “La gara di sabato è stata condizionata dal meteo che ha reso il percorso immerso nel fango. Questo, unito alle partenze senza ranking con numeri casuali ha portato ha degli incolonnamenti.

eEnduro 2021 - Rocchetta Belbo - credits E-Enduro by Specialized

eEnduro 2021 – Rocchetta Belbo – credits E-Enduro by Specialized

Il secondo giorno invece, è stata dura dal punto di vista fisico avendo avuto poco tempo per recuperare dalle fatiche di sabato”. La prova di domenica ha visto la ripetizione delle prove speciali del giorno precedente data l’impraticabilità di alcuni tracciati a causa del fango.

eEnduro 2021 - Rocchetta Belbo - credits E-Enduro by Specialized

eEnduro 2021 – Rocchetta Belbo – credits E-Enduro by Specialized

La superiorità di Garibbo è stata netta in entrambe le giornate. Per le altre classi, l’ex atleta olimpico Marco Aurelio Fontana guida la EEM2 mentre Alia Marcellini è stata la migliore delle donne condividendo la doppietta con Garibbo in entrambe le giornate. Iscrizioni record per questa prima tappa del circuito. Nel fango di sabato si sono misurati ben 150 biker.

eEnduro 2021 - Rocchetta Belbo - credits E-Enduro by Specialized

eEnduro 2021 – Rocchetta Belbo – credits E-Enduro by Specialized

Niente più prove libere, si scopre il tracciato direttamente in gara

Insieme a Garibbo andiamo alla scoperta del mondo dell’enduro elettrica. “L’anima di questa disciplina sono le prove speciali” confessa il biker dell’Haibike Factory Team Italia “A differenza dell’enduro muscolare e del cross country, nell’eEnduro le prove speciali sono fatte su salite dove risalta più la tecnica che la gamba”. Gare per chi ha un’ottima padronanza del mezzo ed è abituato a cimentarsi con pendenze molto importanti, sassi, radici a volte fango.

eEnduro 2021 - Rocchetta Belbo - Andrea Garibbo - credits E-Enduro by Specialized

eEnduro 2021 – Rocchetta Belbo – Andrea Garibbo – credits E-Enduro by Specialized

Rispetto alle passate edizioni del circuito promosso da Specialized, Garibbo ha notato subito qualche sostanziale differenza. “Innanzitutto, due giorni consecutivi di gare rendono il tutto molto più impegnativo” rivela il biker ligure “Da quest’anno poi, forse per ragioni di covid, hanno eliminato le prove libere per prendere confidenza con il percorso. Ciò rende tutto ancora più difficile soprattutto quando arrivano i tratti delle Prove Speciali. Devi avere buona memoria e ricordarti il punto oppure essere sveglio a leggere i cartelli”. L’ordine di partenza nella gara di sabato è stato assegnato in maniera casuale. Dalla secondo gara in poi, l’ordine di partenza sarà assegnato seguendo la classifica assoluta. La partenza sarà sempre a odine inverso, ovvero il primo della classifica assoluta partirà sempre per ultimo.

eEnduro 2021 - Rocchetta Belbo - Andrea Garibbo - credits E-Enduro by Specialized

eEnduro 2021 – Rocchetta Belbo – Andrea Garibbo – credits E-Enduro by Specialized

Le prove speciali sono l’anima dell’eEnduro

Come funzionano le gare di eEnduro? All’interno del percorso opportunamente tracciato, si trovano un numero variabile di Prove Speciali che potranno svilupparsi in salita, pianura o discesa, disegnate per privilegiare la tecnica di guida in ogni condizione. La classifica generale che indica il vincitore di ogni giornata di gara è ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza nelle prove speciali sommati agli anticipi o ritardi al controllo orario. “Il bello dell’eEnduro è vedere come si comporta una eBike sulle salite difficilmente percorribili da biciclette muscolari. La differenza sta lì” è il pensiero di Garibbo.

 eEnduro 2021 - Rocchetta Belbo - credits E-Enduro by Specialized


eEnduro 2021 – Rocchetta Belbo – credits E-Enduro by Specialized

I trasferimenti tra una Prova Speciale e l’altra non sono cronometrati, tuttavia sono fissati tempi imposti entro i quali ogni concorrente deve transitare. È previsto anche un tempo massimo di ritardo che sarà fissato dalla giuria di gara. I concorrenti che giungeranno ai punti di controllo oltre il tempo massimo verranno automaticamente esclusi dalla gara. La partenza è data per gruppi ogni 15, 20, 30 o 60 secondi, a seconda del numero di iscritti.  Le bici che possono essere utilizzate devono rispettare le omologazioni e i limiti delle eBike di serie. Quindi il motore stacca a 25 km/h. Anche le batterie sono di serie e sono tra i 600 Wh e i 900 Wh. A metà percorso è previsto un punto dove ricaricare la batteria per un tempo stimato in 45 minuti.

 

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */