Situata a sud delle Alpi Svizzere, ad un’altitudine di 1.800 slm, la valle dell’Engadina è una perla di montagna incastonata nel Cantone dei Grigioni. Grazie alla sua spettacolare natura, e alla minuziosa cura in ogni dettaglio, offre agli amanti della mountain bike e dell’eBike oltre 400 itinerari per tutti i livelli tra singletrack e flow perfettamente preparati che si estendono da Maloja a Zuoz regalando panorami mozzafiato che riempiono gli occhi e il cuore.

Il Corviglia

Engadin Trails Map

Engadin Trails Map

Il comprensorio del Corviglia è un vero paradiso per i riders e offre non solo spettacolari flow e single trails ma anche tracciati panoramici a lunga percorrenza. Si estende sulla montagna a ridosso di St. Moritz. Si può raggiungere agevolmente anche da Celerina su ottimo sterrato.

Uno degli itinerari più belli percorribili parte da Celerina, prima tappa Marguns Bergstation, per giungere poi a Corviglia, scendere in direzione Alp Suvretta, e infine raggiungere Champfer e rientrare a Celerina.
L’itinerario ha una difficoltà medio-facile, affrontabile quasi da tutti, è ideale una eBike hardtail (ammortizzatori solo anteriori) e prevede un totale di 22 km con un dislivello di 800 mt positivi per un totale di 2 h.

Celerina-Marguns-Corviglia

Dal campetto di Celerina (partenza degli ovetti) si costeggia la ferrovia verso st. Moritz e dopo 100 m si sale a destra verso monte su ottimo sterrato seguendo le indicazioni per Margunz / Alpe Laret tagliando i prati del campetto di Celerina. Oppure da Celerina si prende per Via Lavinas per poi deviare su Vietta Plazzols. L’asfalto lascia subito il posto ad un sentiero sterrato ma perfettamente tracciato che, dopo qualche tornante e qualche mucca a fare compagnia, regala un magnifico scorcio su una Celerina dai colori estivi e brillanti.

Celerina vista

Celerina vista

Attraverso una serie di tornanti e brevi traversi si entra all’interno di un contesto boschivo che si apre poi intorno ai 2.060 mt in prossimità del caseificio Alp Laret che offre una magnifica vista su Pontresina oltre a ottimi formaggi di produzione propria.
Proseguendo su sterrato dalla qualità impeccabile le pendenze si fanno più sostenute ma sempre facili da percorrere ia in salita che in discesa. Si entra nella Val Saluver ed in pochi minuti si arriva alla stazione di Marguns 2.278 mt dove è possibile fare una breve sosta, riempire la borraccia, e ripartire in direzione Corviglia. [VARIANTE: E’ anche possibile rientrare su Celerina facendo un percorso diverso rispetto a quello appena descritto. Si tratta di scendere rimanendo nella val Saluver, lungo la pista di rientro in sci. Lo sterrato è sempre ottimo, la strada bella ampia, ma ora ben più ripida rispetto a quella fatta in salita. Ci vuole un po’ più’ di sicurezza, condizioni meteo favorevoli e buoni freni. Non è più’ una gita per tutti.]

Marguns Bergstation

Marguns Bergstation

Da questo punto si possono imboccare due vie: la direttissima verso Corviglia oppure deviare in direzione Sesselbahn Glüna e con un piccolo sforzo, tenendo la sinistra al bivio, si giunge al Lago d’Alv 2.533 ed a un sovrastante spettacolare bacino artificiale dove le montagne si specchiano nelle acque turchesi ricordando i panorami nordici e dove le marmotte fanno capolino dalle loro tane. 

Corviglia-St.Moritz

Arrivati a Corviglia a 2.486 mt, stazione finale della Cremagliera del Chantarella (il leggendario trenino giallo che da St. Mortiz paese porta in quota), si prosegue su sterrato verso il Rifugio Truz e poi piegando a sinistra verso l’elegante Albergo Salastrains. Lo spettacolo è dei più belli della valle, lo sterrato è ottimo, le marmotte fischiano di continuo. 

Si giunge così a St. Moritz Dorf e da qui si scende su Celerina passando di fianco alla pista di Skeleton del Cresta Run.

[VARIANTI: Da Corviglia in realtà ci sono parecchie alternative possibili: tutte belle e spesso ghiotte. Vanno però lasciate ai ciclisti un po’ più esperti. Stiamo parlando dei Flow Trail verso St. Moritz:

  • Foppetta Flow Trail (percorso 692) si trova ben oltre la stazione di arrivo della funivia Signal, nella valletta sopra il paese di Champfèr. Di colore blu, è il più facile tra i trail.
Foppettas Flow Trail

Foppettas Flow Trail

  • Olympia Flow Trail (percorso 696) è il più difficile e viene indicato con colore rosso. Parte dalla stazione del Corviglia e scende lungo il tracciato della pista da sci Olympia, fino alla stazione intermedia della cremagliera. Un percorso molto lavorato, con frequenti tornanti e paraboliche ripide, a volte strapiombante con viste davvero spettacolari sui laghi e sul massiccio del Bernina.
  • WM Flow Trail (percorso 690), il flow trail dei mondiali, che con una con vista a 360° sui laghi di St Moritz è sicuramente il flow più panoramico dell’Engadina. Segnalato con il colore blu, non è un percorso comunque per tutti. Anche qui non ci si può improvvisare. E’ necessaria una discreta tecnica di guida per non rischiare qualche sbucciatura
  • Marmotta Flow Trail (percorso 699), come il precedente è segnalato con il colore blu, ma anche questo non è un percorso adatto a tutti.

Sempre da Corviglia si può proseguire verso il rifugio Alpina e fare lo spettacolare, ma impegnativo, Suvretta Loop che passando intorno al Piz Nair consente di raggiungere il Lago Suvretta e poi proseguire fino a Bever.] 

St.Moritz vista

Da Corviglia, vista su St.Moritz e sul lago

Corviglia – Truz – Salastrains – St. Moritz – Celerina

Proseguendo da Corviglia si taglia in costa, in corrispondenza del rifugio Truz e oltrepassando il ristorante Paradiso si raggiunge Alp Suvretta. 

Haibike Truz

Haibike Truz

NOTE: è possibile prenotare e noleggiare le eBike da “Speciale eBike” a Celerina nei pressi del campetto Anche per gruppi numerosi e con guida / meccanico al seguito.

 

 

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */