Pulire la batteria della propria eBike è un’abitudine da assumere e da compiere alla fine di una corsa o di una giornata in giro, soprattutto nei mesi freddi e umidi dell’autunno e dell’inverno. Prendersi cura della propria eBike e di ogni singolo componente è il primo passo per mantenere le sue prestazioni elevate nel tempo. Dopo aver visto come prendersi cura della batteria con una corretta manutenzione soprattutto in periodi di inutilizzo, procediamo con la guida attraverso sei passaggi principali.

Da dove cominciare

Primo passo: rimuovere la batteria. Può essere utilizzata l’acqua purché non esca da un vaporizzatore né da un’idropulitrice ad alta pressione. Pulire una eBike con un getto ad alta pressione potrebbe causare l’infiltrazione dell’acqua nei cuscinetti del motore o in altri elementi delicati come il mozzo. Meglio utilizzare un panno umido o una spugnetta (dal lato non abrasivo) per impedire che si graffi ed evitare detergenti aggressivi che potrebbero alterarne lo smalto.

I detergenti consigliati

Esistono dei bike shampoo, ovvero dei detergenti creati appositamente per rispettare le superfici delle biciclette. Non solo lo smalto quanto le guarnizioni di plastica che potrebbero consumarsi o deteriorarsi facilmente. Nel caso in cui non si avessero dei prodotti specifici è possibile utilizzare un detersivo delicato tra quelli che si hanno in casa o dell’acqua saponata. L’importante è che non siano troppo aggressivi o, peggio, corrosivi.

Ogni quanto pulire l’eBike e la batteria

L’ideale sarebbe di lavarla dopo ogni giro. Per le brevi tratte basterebbe un veloce passaggio con un panno umido e subito dopo con uno asciutto, per evitare che si creino antiestetici aloni o che i sali contenuti nell’acqua si asciughino sulla sua superficie, causando, nel lungo periodo un deterioramento, anche se lieve, delle superfici. Se il giro che è stato fatto invece è lungo o si è di ritorno da una vacanza la pulizia dovrà certamente essere più profonda, soprattutto se le condizioni atmosferiche dei luoghi visitati hanno messo a dura prova la carrozzeria della vostra eBike.

Cosa fare prima di procedere alla pulizia

Occorre innanzitutto estrarre la batteria e smontare i display, ove possibile. Nel caso in cui i display siano fissi oppure ci siano elementi che potrebbero rovinarsi con l’acqua è necessario coprirli e proteggerli con una pellicola.

Infiltrazione dell’acqua nell’alloggiamento della batteria

Non bisogna temere l’infiltrazione dell’acqua nell’alloggiamento della batteria considerando che generalmente è stato progettato in modo da lasciar scorrere l’acqua per permettere a tutti gli elementi di asciugarsi correttamente. Per una corretta manutenzione dell’ebike e della sua batteria occorre pulire quest’area così delicata. I contatti che vi si trovano sono dotati di un rivestimento che protegge le superfici da corrosione e usura. In ogni caso può essere utile utilizzare della vaselina tecnica per proteggere ulteriormente la zona di alloggiamento della batteria.

Content Protection by DMCA.com
/* Google AdSense */