Anche Revonte come Valeo (di cui abbiamo parlato poche settimane fa) è convinta che il futuro sia “a trazione integrale”. L’azienda è pronta a distribuire il sistema integrato nel 2022. Quando il sistema One Drive del produttore finlandese sarà ampiamente testato da alcuni produttori. La soluzione appare particolarmente adatta se applicata a caro eBike.
Trasmissione a variazione continua
La tecnologia si basa su un cambio CVT elettronico. La sigla CVT significa (Continuously Variable Transmission) e spiega in tre parole la caratteristica fondamentale di questo tipo di cambio: una trasmissione con variazione continua del rapporto. Il funzionamento è molto simile alle trasmissioni a variatore comunemente montate sugli scooter. Questo video fornisce una buona spiegazione di come funzionerà One Drive System.
Produzione in serie nel 2022
Per confermare la qualità del progetto e del prodotto ed arrivare alla produzione in serie Revonte passerà attraverso il test di alcuni “clienti ambassador”. Tra di essi, come riportato da Bike Europe, ci sono i Finlandesi di Tunturi (Gruppo Accell), gli inglesi di Lavelle Bikes ed EAV. Revonte prevede quindi di poter iniziare la produzione in serie prima della stagione 2022.
Un’azienda che vuole salvare il pianeta
Revonte non è un produttore di eBike come tutti gli altri. Si definisce una “bike gang” mossa da passione folle per il biking con una buona dose di anarchia tipica delle startup. L’organizzazione è piatta, poco gerarchica, sufficientemente piccola per condividere nuove soluzioni e nuove idee. In Revonte non vogliono fissarsi su un unico modello di business, ma già che ci sono vogliono anche “salvare il pianeta”. Sembra folle ma invece in Revonte è ovvio. Perché non essere ecofriendly se non hai nessuno svantaggio e non devi sacrificare nulla?
Gli ideatori sono principalmente ingegneri meccanici e sviluppatori, persone che provengono dal mondo Nokia. Si tratta prima di tutto di ciclisti entusiasti che hanno visto l’eBike e hanno pensato che si possa svilupparla meglio, in modo da eliminarne gli svantaggi.
Criticità delle eBike
In Revonte si cerca di migliorare i punti di debolezza delle eBike. Ma quali sono questi punti di debolezza? Dipende certamente dal tipo di utilizzo che si fa di drive System elettrico. Il mozzo del cambio ad esempio ha una capacità limitata. Ed anche il cambio a deragliatore in combinazione con un motore centrale non è sempre una soluzione soddisfacente. Anche il peso di una eBike è spesso sbilanciato sul posteriore.
Una “soluzione totale compatta al centro”
Revonte mira a rimuovere tutti gli svantaggi sopra delineati. Come riportato da Bike Europe, secondo Westenberg, “One Drive System è una soluzione totale compatta che è ben posizionata al centro dell’eBike. Il motore, gli ingranaggi e la batteria sono nello stesso posto. Hai il peso esattamente dove deve essere per garantire una buona maneggevolezza.”
A differenza della maggior parte dei marchi che offrono fino a cinque o sei diversi tipi di drive unit a seconda del tipo d’uso che se ne vuole fare, in Revonte pensano che la soluzione hardware possa essere sempre la stessa e che sia compito del software quello di gestire il comportamento del motore. Ciò sarebbe un grande vantaggio per i produttori di eBike.
Sistema di trasmissione ideale anche per bici da carico
One Drive System appare particolarmente adatto nelle Cargo eBike dove tutta la coppia è teoricamente disponibile anche a zero giri. Dove le potenze in gioco sono davvero rilevanti e la trasmissione ed il cambio sono particolarmente sollecitati. Revonte pensa di poter realizzare una unità di potenza molto robusta e dalla bassissima manutenzione.
Il produttore potrà configurare il proprio sistema e decidere come debba comportarsi. Un cambio integrato potrà avere uno specifico numero di rapporti, oppure infiniti rapporti, potrà essere manuale oppure automatico. Potrà essere stabilita la cadenza di pedalata ottimale e in base ad essa stabilire le altre variabili in gioco.